Müsa

LA MÜSA DELLE QUATTRO PROVINCE

E’ la cornamusa che anticamente accompagnava il Piffero, l’oboe popolare, protagonista delle feste nella cosiddetta zona delle Quattro Province, una zona montagnosa al confine delle province di Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza.

Giacomo Sala “Jacmon” e Carlo Buscaglia “PIllo” – Voghera 1932

E’ una piccola cornamusa con il “Chanter” in DO e un solo bordone che, attraverso dei fori, può produrre la nota di SOL o di LA.

E’ una cornamusa estinta, nel senso che l’ultimo suonatore storico Carlo Musso “Carlaja” di Predaglia, piccola frazione del comune di Fabbrica Curone (AL) mori nel 1956 senza tramandare a qualcuno il suo sapere.

Non è stato trovato ad oggi un documento (registrazione sonora, video, trascrizione attendibile, ecc.) di come suonasse la müsa in coppia col piffero. Si è quindi ricostruito il repertorio basandosi sulla coppia moderna ed attuale di piffero e fisarmonica.

Grazie a ricercatori come Ettore Losini “Bani” (pifferaio e costruttore di pifferi e muse di Bobbio – PC), Daniele Bicego (musicista milanese e costruttore di vari modelli di cornamuse), Valter Biella (suonatore e costruttore di Baghèt, la piva bergamasca), che hanno analizzato e misurato gli strumenti ritrovati, ho potuto ricostruire verosimilmente la müsa copiandola esteticamente dai modelli costruiti a cavallo tra 1800 e 1900 a Cicagna (GE) da un famoso costruttore di quell’epoca Niccolò Bacigalupo “U Grixu”.

PERO
bordone ricavato da misure “storiche”
müsa completa
bordoni

Naturalmente ho mantenuto la stessa estetica dell’epoca, ma ho modificato i canneggi interni e la disposizione dei fori per rendere lo strumento intonato e suonabile assieme a strumenti moderni come fisarmoniche e organetti.

Il Chanter, la canna che produce la melodia, aveva anticamente 7 fori anteriori e nessuno posteriore. Produceva una scala di DO maggiore partendo dalla sensibile SI con un’estensione di 9 note (dal SI al DO). Su richiesta è possibile aggiungere il foro posteriore per produrre il DO acuto. In alcuni modelli, inoltre, la scala, nella sua diteggiatura semplice, produce la nota di FA# per suonare agevolmente assieme al piffero melodie generalmente in SOL maggiore o in RE misolidio.

CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI STORICHE SULLA MÜSA SUL SITO APPENNINO4P

TORNA A CORNAMUSE

Storia e diffusione delle cornamuse in Europa

Una mia dispensa, scritta qualche tempo fa, sulla diffusione e la storia delle cornamuse correlata da foto e links a youtube